Quale impatto avrà Siege X sulla scena di R6 eSport

Antonio Pellegrino
Six Invitational 2025 winner
Image credit: Joao Ferreira, Ubisoft via Flickr

I prossimi cambiamenti annunciati alla presentazione di Siege X di quest’anno potrebbero rivoluzionare la scena degli eSport di Rainbow Six Siege (R6).

Gli appassionati di eSport R6 potranno vedere queste modifiche in azione al prossimo torneo Ubisoft e Blast R6: Reload a Rio de Janeiro, in Brasile, dal 16 al 18 maggio 2025.

Durante la presentazione di Siege X, il direttore creativo di R6 Alexander Kaparzis ha dichiarato: “Siamo entusiasti di annunciare che questa sarà la prima competizione di Siege mai giocata su Siege X.

“Tutto ciò che abbiamo presentato oggi sarà lì: le mappe modernizzate, l’audio revisionato, le nuove meccaniche di repulsione e il resto!”

Ban basati sui round per rendere i giochi R6 Esports più dinamici

Siege X introduce un nuovo sistema di ban per la modalità classificata Siege Cup e il ritorno della modalità non classificata.

L’attuale sistema di ban, introdotto di nuovo in Para Bellum, consentiva a entrambe le squadre di bannare due attaccanti e due difensori. Questi sarebbero stati poi sistemati per il resto della partita.

Tuttavia, in Siege X, ogni parte potrà bannare un operatore all’inizio di un round. Questi saranno attivi fino all’intervallo, quando le squadre cambieranno e i ban verranno azzerati.

Lo sviluppatore Chris Watters ha spiegato: “Questo nuovo sistema è molto più rapido per entrare in azione poiché sia ​​l’attacco che la difesa vengono bloccati contemporaneamente.

“Offre anche più opzioni strategiche quando si pianifica il round successivo, poiché è possibile effettuare il ban sapendo quale sito si desidera difendere o attaccare.”

I divieti mirati saranno ora meno incisivi all’inizio delle partite, ma l’aumento del totale da quattro a sei, oltre al reset a metà tempo, implica che le squadre dovranno apportare ulteriori modifiche alle composizioni e ai piani di gioco per avere successo.

Gli ingredienti distruttibili rendono la conoscenza della mappa più essenziale

La repulsione avanzata in Siege X consente agli attaccanti di scattare sui muri e di spostarsi rapidamente dietro gli angoli mentre vengono respinti. Ciò significa che i giochi di finestre in mappe come Bank, Hereford Base e Kanal si dimostreranno più efficaci contro determinati siti di bombe.

Gli ingredienti distruttibili sono oggetti interattivi nelle mappe, come gli estintori, che creano nuvole di fumo per bloccare la visuale e stordire i nemici nelle vicinanze.

Questo introduce un nuovo elemento che i giocatori professionisti dovranno memorizzare oltre alle rotazioni, ai posizionamenti della telecamera e alla strategia. Mentre il gunplay e i gadget saranno il fattore più influente per il successo, un tubo del gas ben sincronizzato potrebbe ritardare un’avanzata nemica.

Durante la presentazione di Siege X, Joshua Mills, Game Director di R6, ha affermato: “Gli ingredienti distruttibili stanno rivoluzionando Siege, offrendo nuove opportunità tattiche sia per gli attaccanti che per i difensori.

“Questi non sono solo dettagli ambientali, sono strumenti strategici che influenzano l’esito degli scontri in mappe modernizzate e su due fronti”.

Dual Front arriverà su R6 Esports?

Uno degli annunci più importanti della presentazione di Siege X è stato Dual Front , una nuovissima modalità 6v6 con cui i giocatori potranno interagire.

Permette sia agli attaccanti che ai difensori di combattere fianco a fianco in un roster rotante. La sua scala di mappa più ampia, i molteplici obiettivi e la meccanica di respawn incoraggiano un gioco più aggressivo rispetto alle attuali modalità principali.

Anche se il prossimo torneo Blast R6: Reload presenterà molte delle caratteristiche di Siege X, non includerà la modalità di gioco Dual Front.

È semplicemente troppo presto per dire se Dualfront coesisterà o sostituirà mai la tradizionale modalità di disinnesco delle bombe nella scena eSport R6 del 2025.

Antonio Pellegrino, classe 1995, è una voce autorevole nel panorama degli esports e del gambling online in Italia. Da oltre dieci anni, con passione e competenza, si dedica alla scrittura di contenuti approfonditi, spaziando tra analisi tactical di videogiochi competitivi, recensioni di piattaforme di gioco e guide strategiche per gli appassionati. La sua carriera è iniziata seguendo da vicino titoli iconici come League of Legends e Counter-Strike: Global Offensive, per poi evolversi con l’esplosione di fenomeni come Valorant e FIFA nella scena esports.