La Esports World Cup Foundation svela i nomi dei 40 Club Partner

Antonio Pellegrino
calendar-icon

La Esports World Cup Foundation (EWCF) ha svelato i nomi del suo programma Club Partner, con 40 club di eSport da tutto il mondo selezionati per la stagione 2025-26. Il programma offre ai club partecipanti fino a 1 milione di dollari (USD) in finanziamenti per espandere il loro marchio e far crescere il loro pubblico globale attraverso contenuti innovativi e campagne di marketing che precedono e durano l’Esports World Cup (EWC) 2025.

Otto Club hanno ricevuto inviti diretti in base alla loro classifica EWC 2024 Club Championship, mentre i posti rimanenti sono stati assegnati tramite un processo di candidatura aperto. Con 19 Club che si sono uniti per la prima volta e 21 che sono tornati dall’anno inaugurale, i membri del programma Club Partner per l’anno sono stati stabiliti.

I membri del programma Esports World Cup Foundation Club Partner, in ordine alfabetico, sono: 100 Thieves, All Gamers, Bilibili Gaming, Cloud9, Edward Gaming, EVOS, FaZe Clan, Fnatic, FURIA, G2 Esports, Gaimin Gladiators, Gen.G, Gentle Mates, HEROIC, JD Gaming, Karmine Corp., Movistar KOI, LEVIATAN, LOUD, MOUZ, NAVI, NIP.eStar, ONIC, POWR, REJECT, S8UL, Sentinels, T1, Team BDS, Team Falcons, Team Liquid, Team RRQ, Team Secret, Team Spirit, Team Vitality, Twisted Minds, Virtus.pro, Weibo Gaming, Wolves Esports e ZETA DIVISION.

Secondo il post ufficiale sul blog dell’EWC, quest’anno il programma si concentra sulle regioni ad alta crescita. Il programma Club Partner rappresenta un elenco globale con sei club dalla Cina insieme ad aggiunte da mercati in rapida espansione come Giappone, India e America Latina.

Faisal Bin Homran, Chief Product Officer presso l’EWCF, ha affermato:

“I 40 club partner di quest’anno rappresentano una sezione trasversale diversificata e dinamica degli eSport globali, che abbraccia organizzazioni tradizionali, stelle nascenti e potenze globali che definiscono collettivamente la ricca storia e il futuro in rapida evoluzione del settore. Investendo nella loro crescita, il programma consentirà ai club di espandere il loro pubblico e la loro portata, rafforzare i loro marchi e ottenere maggiore visibilità attraverso contenuti incentrati sui fan, plasmando il futuro degli eSport come sport globale e intrattenimento mainstream”.

Fabien “Neo” Devide, presidente e co-fondatore del Team Vitality, che ha ottenuto punti da cinque partite nell’EWC 2024 e due podi, ha affermato che l’Esports World Cup 2024 è stato un momento decisivo per loro.

“L’EWC 2024 è stato un momento decisivo per noi: punti conquistati in cinque partite, due podi e un piazzamento tra i primi quattro al Club Championship. La portata e l’energia dell’evento hanno dimostrato quanto siano diventati influenti gli eSport. Siamo orgogliosi di far parte di nuovo del programma, alimentati dall’entusiasmo dei fan francesi che continuano a supportarci e ispirarci mentre cerchiamo di migliorare il nostro gioco, vincere quanti più tornei possibile e portare alti i colori del Team Vitality sul più grande palcoscenico degli eSport”.

L’Esports World Cup 2025 si terrà dal prossimo 10 luglio e continuerà fino alla fine di agosto.

Antonio Pellegrino, classe 1995, è una voce autorevole nel panorama degli esports e del gambling online in Italia. Da oltre dieci anni, con passione e competenza, si dedica alla scrittura di contenuti approfonditi, spaziando tra analisi tactical di videogiochi competitivi, recensioni di piattaforme di gioco e guide strategiche per gli appassionati. La sua carriera è iniziata seguendo da vicino titoli iconici come League of Legends e Counter-Strike: Global Offensive, per poi evolversi con l’esplosione di fenomeni come Valorant e FIFA nella scena esports.