Primi incontri e curiosità sulle sfide della ESL Pro League S21 

Antonio Pellegrino
esl pro league

La ESL Pro League Season 21 è uno degli eventi più prestigiosi del circuito competitivo di Counter-Strike: Global Offensive (CS:GO). Organizzata da ESL, questa stagione riunisce le migliori squadre del mondo pronte a sfidarsi per un montepremi milionario e punti fondamentali per il ranking internazionale. 

L’edizione S21 si distingue per un formato rinnovato e un livello tecnico elevatissimo, capace di offrire spettacolo sia agli appassionati di lunga data sia ai nuovi spettatori, in palio, oltre al titolo di campioni, c’è  anche la qualificazione a eventi globali che definiscono la scena esports del 2025.

La ESL Pro League S21 si apre con importanti novità nella struttura del torneo, andando a modificare una formula ormai consolidata.

Invece dei classici quattro gironi, questa edizione prevede un solo grande girone con formato svizzero, che rende la competizione ancora più equilibrata e ricca di colpi di scena.

In campo si sfideranno 16 tra le migliori squadre del mondo, tutte pronte a darsi battaglia non solo per il titolo, ma anche per accedere ai prossimi eventi internazionali che andranno a definire il panorama competitivo del 2025.

Oltre a un montepremi milionario, in palio ci sono anche punti fondamentali per il ranking globale, rendendo ogni singola partita fondamentale.

Eternal Fire e Mindfreak: partenza in discesa

L’apertura della ESL Pro League S21 vede protagonisti gli Eternal Fire, considerati tra i favoriti per la vittoria finale.

Il loro avversari, i Mindfreak, si trovano di fronte a un debutto estremamente complicato e sarà difficile immaginare un risultato diverso da una vittoria per gli Eternal Fire, che potrebbero chiudere la serie con un netto 2:0 senza troppi problemi. Qualsiasi altro esito sarebbe motivo di grande delusione per una squadra che punta al titolo.

Equilibrio e incertezze tra M80 e FlyQuest

La sfida tra M80 e FlyQuest si preannuncia come una delle più aperte di questa prima giornata, con entrambe le formazioni arrivano all’appuntamento con risultati altalenanti e molte incognite.

Sarà probabilmente decisiva la capacità di ridurre al minimo gli errori e di approfittare delle debolezze avversarie.

Negli ultimi tempi, i FlyQuest non hanno pienamente convinto e potrebbero faticare contro un avversario affamato di riscatto come gli M80.

Heroic contro SAW: occhi puntati sulle sorprese

Tra le sfide più interessanti, spicca sicuramente quella tra Heroic vs SAW.

Gli Heroic potrebbero essere una delle grandi outsider del torneo, grazie a prestazioni online che, se replicate dal vivo, potrebbero portarli molto lontano.

Dal canto loro, i SAW presentano una formazione rinnovata con due nuovi ingressi, il che li rende imprevedibili e pericolosi.

Non è da escludere una vittoria a sorpresa su almeno una mappa da parte dei SAW, anche se la squadra degli Heroic rimane leggermente favorita.

3DMAX e TYLOO: missione senza intoppi

La sfida tra 3DMAX e TYLOO potrebbe essere una delle più semplici da decifrare.

Con l’arrivo di Bodyy, i 3DMAX stanno cercando stabilità, e senza grossi scivoloni dovrebbero superare senza problemi il team cinese TYLOO, che è ancora in fase di rodaggio con l’inserimento del nuovo giocatore Mercury.

Le aspettative sono tutte per una vittoria agevole di 3DMAX.

FURIA e Lynn Vision: vietato sbagliare

In questa fase della stagione, capire il reale valore del team  FURIA è complicato, più che altro perché stanno alternando momenti di crescita a improvvisi cali di rendimento, ma una cosa appare certa: perdere contro i Lynn Vision sarebbe un vero e proprio passo falso.

La differenza tra le due squadre, almeno sulla carta, sembra evidente e il team FURIA ha tutte le carte in regola per imporsi senza troppi problemi.

MIBR e Nemiga: attenzione agli outsider

La partita tra MIBR e Nemiga potrebbe riservare qualche sorpresa.

Il team Nemiga, dopo un percorso di crescita nei circuiti di secondo livello, si presenta con il desiderio di dimostrare il proprio valore anche in un evento di questa importanza.

Pur partendo sfavoriti, potrebbero riuscire a strappare almeno una mappa ai MIBR, che continuano a cambiare formazione alla ricerca del giusto equilibrio.

GamerLegion contro NRG: sfida senza storia

Arrivare a un torneo di livello mondiale rappresenta già un traguardo importante per il team NRG, che potrà contare su nomi noti come nitr0, oSee e br0, tuttavia, il salto di qualità richiesto per affrontare squadre del calibro di GamerLegion è enorme.

La squadra europea si presenta con una solidità tattica superiore, e difficilmente lascerà spazio agli avversari.

Il pronostico appare netto: GamerLegion potrebbe chiudere la serie con un secco 2:0.

paiN Gaming e Housebets: sfida a senso unico

Per gli Housebets, essere arrivati alla ESL Pro League S21 è già un risultato di grande prestigio, ma il debutto non poteva essere più complicato, in quanto i paiN Gaming sono degli avversari proibitivi per chiunque, figuriamoci per una squadra che parte con i pronostici totalmente sfavorevoli.

Sarà difficile immaginare una partita lunga e combattuta e il tutto lascia pensare a una vittoria rapida e decisa per i paiN Gaming, che vorranno iniziare al meglio il loro percorso nel torneo.

Con queste prime sfide, la ESL Pro League S21 promette di offrire spettacolo e sorprese fin dall’inizio e sarà interessante vedere quali formazioni sapranno emergere e quali, invece, dovranno rimettere mano alla strategia.

Antonio Pellegrino, classe 1995, è una voce autorevole nel panorama degli esports e del gambling online in Italia. Da oltre dieci anni, con passione e competenza, si dedica alla scrittura di contenuti approfonditi, spaziando tra analisi tactical di videogiochi competitivi, recensioni di piattaforme di gioco e guide strategiche per gli appassionati. La sua carriera è iniziata seguendo da vicino titoli iconici come League of Legends e Counter-Strike: Global Offensive, per poi evolversi con l’esplosione di fenomeni come Valorant e FIFA nella scena esports. Esperto conoscitore del settore, Antonio ha saputo coniugare il suo amore per i videogiochi con un’attenzione particolare al mondo del gambling online, offrendo recensioni imparziali e dettagliate di siti e casinò digitali, sempre con un occhio di riguardo alla sicurezza e all’esperienza utente. I suoi articoli, pubblicati su diverse piattaforme specializzate, sono diventati un punto di riferimento per chi cerca informazioni affidabili e approfondimenti su tornei, team e trend del momento. Grazie a una scrittura chiara e a un approccio analitico, Antonio continua a informare e ispirare una community sempre più vasta, contribuendo alla crescita della cultura esports in Italia.