Via allo Spring Split 2025 di LIT: il Campionato Italiano di League of Legends riparte con novità

Antonio Pellegrino
spring split lit 2025

Prosegue con vigore il campionato nazionale di League of Legends, noto come LIT (League of Legends Italian Tournament), con le prime sfide dello Spring Split. Organizzato da PG Esports, questo torneo rappresenta un pilastro della scena competitiva tricolore e, oggi, si trova nel pieno della sua azione inaugurale.

Dopo un Winter Split che ha visto i Macko Esports confermarsi come dominatori, aggiudicandosi il settimo titolo e un posto all’Emea Masters, la stagione primaverile promette di alzare ulteriormente l’asticella con un formato rinnovato e nuove squadre pronte a lasciare il segno.

La prima giornata, disputata pochi giorni, ha già acceso i riflettori su un calendario ricco di sfide. Tra i match d’apertura, abbiamo visto Eko affrontare Anc (1-0), Zena misurarsi con Axl (0-1) e Gmblers scontrarsi con Cg (1-0). Questi incontri hanno dato un assaggio di ciò che ci aspetta: una competizione serrata, dove ogni team è determinato a scalare la classifica e guadagnarsi la gloria. Ma cosa rende questo Spring Split così speciale? Scopriamolo insieme.

Un format rivoluzionato per un torneo più competitivo

Una delle grandi novità del 2025 è il restyling del formato di LIT, pensato per rendere il torneo più dinamico e accessibile sia per i giocatori che per gli spettatori. Rispetto agli anni passati, lo Spring Split introduce una fase regolare più snella, con un girone all’italiana che vede sei squadre contendersi i quattro posti disponibili per i playoff.

Ogni settimana, il giovedì e il venerdì diventano i giorni clou, con match trasmessi in diretta che tengono incollati migliaia di fan alla Landa degli Evocatori.

I playoff, previsti per fine maggio, culmineranno in una finale dal vivo che si preannuncia epica. PG Esports non ha ancora svelato la location, ma le indiscrezioni parlano di un evento in presenza capace di replicare il successo del Summer Split 2022, quando il pubblico ha potuto vivere l’adrenalina di una finale combattuta tra Macko e Outplayed.

Questo nuovo approccio non solo premia la costanza delle squadre, ma offre anche più opportunità di riscatto per chi parte con il piede sbagliato, rendendo ogni partita un’occasione per ribaltare le aspettative.

Le squadre in gara

A guidare il gruppo dei contendenti – dopo il ritiro improvviso dei campioni dei Macko Esports – troviamo i GMBLERS Esports, finalisti del Winter Split e veri veterani della scena italiana. La loro finale contro i Macko del Winter Split è stata una prova di forza, e ora puntano a fare il grande salto.

Tra le novità, spiccano realtà emergenti come Eko Esports e Axolotl Esports. Eko si sta facendo strada con una crescita costante, mentre Axolotl porta in dote un approccio innovativo, con un focus su sostenibilità e inclusività che potrebbe conquistare anche i fan oltre i risultati in gioco.

Zena e Anc (che ha preso il posto dei Macko), invece, completano il roster con la loro esperienza e voglia di riscatto, pronte a sfruttare ogni errore degli avversari. Con un mix di veterani e volti nuovi, questo Spring Split si preannuncia imprevedibile.

League of Legends nel 2025: un gioco in evoluzione

Il contesto di questo torneo non può essere separato dai cambiamenti che League of Legends sta vivendo nel 2025. Riot Games ha introdotto una stagione a tema “Invasione Noxiana”, che sta influenzando il meta con nuove strategie e campioni rivisitati.

La Patch S1-3, rilasciata a febbraio, ha modificato l’attack speed e introdotto rune inedite, spingendo i giocatori a ripensare le loro build. Questi aggiornamenti si riflettono anche nel competitivo italiano, dove i team devono adattarsi rapidamente per restare al passo.

Inoltre, il nuovo sistema Battle Pass, attivo da gennaio, ha rivoluzionato le ricompense, eliminando i gettoni evento in favore di un tracciato unico, accessibile sia nella versione gratuita che premium. Questo cambiamento ha reso il gioco più coinvolgente per i fan, che possono seguire i loro team preferiti sapendo che anche loro stanno affrontando un meta in continua evoluzione.

Perché Seguire lo Spring Split 2025

Oggi, a pochi giorni dal debutto, lo Spring Split di LIT è già un evento imperdibile per gli appassionati di esports in Italia. Non si tratta solo di scoprire chi succederà ai Macko o chi si qualificherà per l’Emea Masters: è un’occasione per vedere all’opera una scena in crescita, capace di competere con le leghe europee più blasonate.

Le trasmissioni di PG Esports, con caster d’eccezione e analisi approfondite, rendono ogni match un’esperienza coinvolgente, mentre la community italiana di LoL si mobilita sui social per sostenere i propri beniamini.

Il 2025 potrebbe essere l’anno della consacrazione per gli esports italiani, e lo Spring Split di LIT è il primo passo di questo viaggio. Che siate fan sfegatati o semplici curiosi, tenete d’occhio la Landa: la battaglia è appena iniziata, e le sorprese non mancheranno.

Antonio Pellegrino, classe 1995, è una voce autorevole nel panorama degli esports e del gambling online in Italia. Da oltre dieci anni, con passione e competenza, si dedica alla scrittura di contenuti approfonditi, spaziando tra analisi tactical di videogiochi competitivi, recensioni di piattaforme di gioco e guide strategiche per gli appassionati. La sua carriera è iniziata seguendo da vicino titoli iconici come League of Legends e Counter-Strike: Global Offensive, per poi evolversi con l’esplosione di fenomeni come Valorant e FIFA nella scena esports.