Presunta combine in VALORANT NA tier-two: la nota di Riot Games

Antonio Pellegrino
calendar-icon
Presunta combine in VALORANT NA tier-two: la nota di Riot Games
Image credit: Riot Games

Il responsabile globale di VALORANT Esports, Leo Faria, ha rilasciato una dichiarazione in cui affronta le preoccupazioni attuali relative a partite truccate, imbrogli e altri problemi di integrità competitiva in Challengers North America.

L’annuncio è arrivato poco dopo che Sean Gares aveva caricato il video intitolato “The Dark Side of Competitive VALORANT”, in cui denunciava il coinvolgimento di più parti nello scandalo.

“Prendiamo tutte le accuse con estrema serietà e stiamo raccogliendo informazioni da quando ci sono state comunicate per la prima volta all’inizio di maggio. Abbiamo anche adottato misure proattive coinvolgendo i nostri partner per l’integrità presso IBIA, Sportradar, GRID e altri, per garantire un’indagine completa e approfondita”, ha dichiarato Faria sull’account X di VALORANT Champions Tour (VCT).

Leo ha inoltre confermato che il team VCT sta verificando attivamente le accuse; tuttavia, al momento non sono disponibili prove concrete.

“I whistleblower svolgono un ruolo importante in situazioni come questa e, sebbene apprezziamo e incoraggiamo le segnalazioni della comunità, solo le indagini basate sulle prove possono portare ad azioni concrete”, ha aggiunto.

Riot Games ha assicurato che verrà fornito un aggiornamento non appena verrà presa una decisione e ha invitato chiunque abbia informazioni rilevanti a segnalarle ai funzionari.

“Se venite contattati con informazioni relative a comportamenti scorretti, vi invitiamo a segnalarlo immediatamente e direttamente ai dirigenti della lega o a Riot e a interrompere qualsiasi collaborazione, come specificato nel nostro Codice di condotta”, conclude la dichiarazione.

Di cosa parlava il video di Sean Gares?

Nel video, Gares, direttore generale dell’organizzazione di eSport Shopify Rebellion, si è concentrato in particolare su un utente di nome ” bray “, che, a suo dire, avrebbe indotto i giocatori dei Challengers a organizzare partite in cambio di denaro. Ha inoltre rivelato che bray era collegato a gruppi di criptovalute gestiti da individui come Cooker .

Sia Bray che Cook hanno negato le accuse:

“Non ho fatto niente. Non sono coinvolto in niente di tutto questo. Smettete di scrivere di me”, ha detto Bray.

Nel frattempo, Cooker ha twittato: “Posso assicurarvi che non sono coinvolto in alcuna manipolazione o cose del genere”.

Nel video sono state inoltre presentate quelle che Gares ritiene essere potenziali prove contro i giocatori dei Blue Otter Adam ‘Fair’ Elharoun e Bob ‘Bob’ Tran (ora con FlyQuest RED), accusandoli di aver truccato una partita contro i Burger Boys e di aver barato contro Shopify Rebellion.

Gares afferma di essere a conoscenza dell’esistenza di altri due team coinvolti, ma ha scelto di non nominarli per “proteggere le persone”.

FlyQuest RED mette in panchina Bob

In risposta alle accuse, FlyQuest RED ha deciso di tenere Bob in panchina fino alla conclusione delle indagini.

“Siamo stati informati di accuse di compromissione dell’integrità competitiva nei confronti di uno dei nostri giocatori di VALORANT GC. Abbiamo deciso di mettere in panchina il giocatore e di utilizzare un sostituto fino al completamento delle indagini sulla situazione”, ha annunciato l’organizzazione.

Questa mossa ha scatenato una certa reazione negativa nella comunità poiché Cooper ‘coopertastic’, il giocatore Marvel Rivals di FlyQuest, non è stato messo in panchina dopo aver rilasciato commenti transfobici e sessisti.

Antonio Pellegrino, classe 1995, è una voce autorevole nel panorama degli esports e del gambling online in Italia. Da oltre dieci anni, con passione e competenza, si dedica alla scrittura di contenuti approfonditi, spaziando tra analisi tactical di videogiochi competitivi, recensioni di piattaforme di gioco e guide strategiche per gli appassionati. La sua carriera è iniziata seguendo da vicino titoli iconici come League of Legends e Counter-Strike: Global Offensive, per poi evolversi con l’esplosione di fenomeni come Valorant e FIFA nella scena esports.